(un)fair
Vuoi saperne di più?
scrivici
Would you like to know more?
write us
E : INFO@UN-FAIR.COM

 

Follow us

Search

PROGRAMMA

  -  PROGRAMMA

Dalla serata inaugurale alle giornate di apertura, tra performance, musica, aperitivi, conferenze, installazioni, attività per i bambini, visite guidate non convenzionali: scopri i progetti speciali e gli eventi di (un)fair e pianifica la visita in fiera.

Hai bisogno di consigli su un'opera o su come posizionarla a regola d'arte? Puoi trovarli ad (un)fair! Richiedi una consulenza a dei professionisti: abbiamo riservato per te la possibilità di parlare direttamente con degli esperti a seconda delle tue esigenze per una consulenza personalizzata. Davanti a un drink offerto da Vermouth Carlo Alberto, incontra:   - Chiara Gesualdo. Chiara Gesualdo è la consulente per gli art lover che sono alla ricerca della loro prima opera d'arte. Crede nell'arte inclusiva ed accessibile, ed è la founder di Onstream Gallery, galleria online nata con una missione: aprire le porte del mondo dell'arte alla nuova generazione di collezionisti. Prenota la

Altre conferenze in programma. ________ Venerdì 3 Marzo ore 11.30 | FUR(Y) - Il talk, a cura di Alessio Vigni e con la partecipazione di Rooy Charlie Lana,  plurale, e Chiara Ventura. Il talk affronterà le tematiche trattate con l’esposizione FUR(Y) creata all’interno di (un)fair, dalla genesi del progetto ai percorsi che si sviluppano da quelle opere. Introdotti brevemente gli artisti, si inizierà a mostrare il vero punto in comune tra il collettivo plurale (di cui anche Chiara Ventura fa parte) e Rooy Charlie Lana: il manifesto. Capiremo così le ragioni che hanno portato sia il collettivo, sia l’artista a dar vita

Rum Diplomático Lounge presenta ad (un)fair: proiezioni, workshop e degustazioni. Rum Diplomático torna per la seconda edizione di (un)fair con la Rum Diplomático Lounge - The (he)Art of Rum, uno spazio dove immergersi nell'arte contemporanea e nelle atmosfere del rum. Per voi un'intensa programmazione: dai corti in concorso al Seeyousound International Film Festival, in corso in questi giorni, alla possibilità di incontrare l'artista Oscar Brum e di lavorare con lui partecipando ai workshop, fino alle visite in distilleria in modalità VR..   7INCH – la sezione dei corti in concorso al Seeyousound International Film Festival: prenota la proiezione Una speciale selezione da 7INCH, la

Tarocchi - un viaggio nei simboli. Valentina Divitini (@malapuella) porta in fiera la lettura dei tarocchi con un mazzo tutto speciale, basato sulla corrispondenza tra Tarocchi e architettura. Nella nuova edizione di (un)fair, Valentina Divitini, seguitissima su Instagram con il nick Malapuella, propone una chiave di lettura inedita del rapporto tra arte e design attraverso la lettura dei Tarocchi. Grazie a un mazzo speciale, basato sulla corrispondenza tra Tarocchi e architettura, in cui ogni carta rappresenta un’opera architettonica significativa del territorio e della storia italiani, Valentina ci offre un'introduzione ai Tarocchi intesi come strumento di rappresentazione e comprensione dell'esperienza umana. Appuntamento sabato

La seconda edizione di (un)fair è alle porte. Guadagnati l’accesso in fiera e godi di vantaggi esclusivi acquistando il tuo biglietto NFT creato in collaborazione con Reasoned Art con annessa opera d’arte digitale. Dai 50€ ai 2500€, per collezionisti e per curiosi.   Per l'acquisto del biglietto è necessario essere in possesso di un portafoglio digitale. QUI una semplice guida per crearne uno in pochi e semplici passi.   NFT TICKET: (UN)IQUE PASS + (ab)Normal digital artwork Edizione: 1/1 Titolo Opera: TECH GAZING Nome Artista: (ab)Normal Prezzo: 2500€ Acquista il ticket entro le ore 16 del 1 marzo per usufruire di: Auto e personal driver per la serata con pick up a

AMORISFIGATI live ad (un)fair! Rap disegna in diretta vignette di AMORISFIGATI su proposte, racconti, esperienze del pubblico presente. “Le donne di Rap” esposte ad (un)fair, PAPER DOLLS, sono tutti’ altro che fragili, friabili, evanescenti… al contrario sono spiritose, fortissime e cattive quel che é giusto. Vieni dunque a trovare RAP con la tua storia sfigata del giorno e porta con te l’oggetto più sfigato che possiedi. Dalla mezzanotte del 3 marzo ti innamori e sarà per sempre. Amore Figo, garantisco. “Amori sfigati” di rap, porta fortuna. Rap Appuntamento venerdì 3 Marzo, alle 16.30 allo stand della GALLERIA D'ARTE IL VICOLO

Un percorso che si snoda tra dieci gallerie della fiera, un modo diverso di "percepire" l'opera d'arte: SENSU ha creato un percorso olfattivo in cui le opere vengono raccontate attraverso essenze create dall'artista olfattiva Francesca Casale. Scopri il percorso in fiera o prenota la visita guidata con l'artista, che vi accompagnerà lungo uno straordinario percorso sensoriale.   Quando: Domenica 5 marzo ore 11.00 e alle ore 14.00

Per i più piccoli: spazio bimbi In collaborazione con Loplop Lot of People, Lot of Projects Lo spazio bimbi proporrà l'esperienza dell'arte come filtro per interpretare il mondo. Quanti modi esistono di "vedere"? Largo alla multisensorialità! Filtri visivi, elementi olfattivi e sonori, evocativi delle opere d'arte che hanno ispirato le attività, laboratori ma anche uno spazio dedicato ai libri d'arte per tutte le età.   Orari di apertura dello Spazio Bimbi: Venerdi 15.00 – 20.00 Sabato 11.00 – 20.00 Domenica 11.00 – 19.00 I bambini più piccoli di 5 anni dovranno essere accompagnati all’interno dell’area da un genitore. Fino ad un massimo di 20 bambini.   Inoltre: Kids Art Tour 2 visite guidate

OPENING PARTY Serata su invito 2 Marzo 2023, dalle 18 alle 22 Apre le porte al pubblico la seconda edizione di (un)fair: una visita in anteprima della fiera tra musica, drinks e qualche elemento inaspettato. La selezione musicale della serata è a cura di Le Cannibale: si alterneranno Marquise e Marianne Mirage. Quattro gallerie sono protagoniste della nuova Today's (un)fair dance collection. E per te che saltelli di biennale in biennale, alternando opening, fiere ed eventi,  è il momento di provare (un) "giro del mondo dell'arte", il gioco dell'oca ideato da Giulio Alvigini, in collaborazione con Bonobolabo per questa edizione di (un)fair. Drink list a

IL GIRO DEL MONDO DELL’ARTE Se il sistema dell’arte è ormai un vero e proprio gioco dell’oca dove gli addetti ai lavori e il pubblico saltellano di biennale in biennale, alternando opening, fiere e altre miriadi di eventi, allora il gioco dell’oca nelle mani di Giulio Alvigini non poteva che diventare “Il giro del mondo dell’arte”. Lancia i dadi e saltella tra le caselle del gioco, che vuole simulare, indagando e divertendo, il tortuoso percorso che caratterizza l’ascesa (e la discesa) nello sfavillante mondo dell’arte contemporanea in Italia. Sarà possibile acquistare il gioco direttamente nello stand di Bonobolabo e prossimamente anche online.

Praticare yoga circondati dall'arte: (un)fair è lieta di presentare Yog-Art, un’iniziativa itinerante che nasce per avvicinare le persone all’arte attraverso la pratica yoga. Due sessioni al giorno per partecipare all'iniziativa, con pratiche guidate da Marta Massara, Carolina Dina, Francesca Spennati. Si ringraziano i partner dell'evento ATMA feed your sould e Reyoga. Iniziativa supportata da YogaFestival.   Gli appuntamenti: Venerdì 3 Marzo, ore 12 e 18.30 Sabato 4 Marzo, ore 12 e 18.30 Domenica 5 Marzo, ore 12 e 18.30   Prepara il tappetino e prenota l'esperienza con il biglietto speciale Yog-Art.   Su Yog-Art Il progetto Yog-Art si sviluppa nel 2021 nella galleria Woolbridge a Biella e  nel 2022 a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto.

Le Cannibale x (un)fair A cura di Le Cannibale, (un)fair presenta un interessante programma di live set:   GIOVEDI 2 MARZO - Dalle 18.30 alle 20 (serata su invito) MARQUIS Marquis è uno dei giovani dj e produttori più chiacchierati della scena elettronica italiana. Nelle sue sonorità convivono cantautorato, italo, indie, funky e musica elettronica. Un dj sulla bocca di tutti, con la passione per mondi esotici e lontani che si traduce in una continua ricerca di perle preziose e divertentissime dalle sonorità disco, italo e mediorientali.   GIOVEDI 2 MARZO - Dalle 20 alle 21.00 (serata su invito) MARIANNE MIRAGE live Marianne Mirage è un’artista, cantautrice, musicista e

Ecco il calendario dei talk della seconda edizione di (un)fair a cura di Forme Uniche: chiacchiere e approfondimenti sul mondo dell'arte contemporanea e non solo! ________ Il programma giorno per giorno degli eventi a cura di (un)fair e Forme Uniche: Venerdì 3 Marzo ore 17 | Collezioniamo!. Partecipano le gallerie di Chiara Gesualdo - Onstream Gallery; e di Manuel Zoia - Manuel Zoia Gallery. Ospiti speciali saranno i collezionisti Giulio Raffaele e Gerry Bonetti. Modera Chiara Gesualdo, della Onstream Gallery. ore 18 | Illustrazione. Partecipano: Chiara Pozzi - Illustrazioni Seriali; Silvia Rossi - silviarossi | artgallery; Marco Miccoli - Bonobolabo; Federica Ciuci Priori

Alla scoperta delle visite guidate di (un)fair: dalle visite "internazionali" a quelle non convenzionali, olfattive o per bambini per vivere un viaggio inaspettato tra le opere della fiera (un)fair international - Una visita guidata alla scoperta delle migliori proposte internazionali presenti in fiera Federica Iozzia e Ludovica Cadario presentano una selezione di gallerie internazionali che per innovazione, attualità dei temi trattati e qualità artistica meritano di essere approfondite durante la visita della fiera. La visita guidata sarà un viaggio dall’Ucraina alla Spagna e addirittura fino al Giappone, in un percorso che permetterà ai partecipanti di conoscere da vicino i progetti e di 

MOVING - I HAVE BEEN MOVED BY THE ARTS (un)fair presenta Moving, un’esperienza coreografica dedicata ai visitatori di (un)fair, per scoprire l’arte attraverso il movimento e audioguide d’eccezione. MOVING è un visita-danzata, un’esperienza coreografica guidata per riscoprire, attraverso il movimento, le collezioni d’arte di musei, fiere e gallerie. La danza come strumento per attivare il corpo percettivo dei visitatori, generando precessi esperienziali non convenzionali. Lo spazio espositivo diventa un tessuto evocativo multisensoriale lungo il quale l’esperienza artistica che si cela tra le tarme delle opere e le pareti della fiera, viene costruita collettivamente e personalmente dai partecipanti grazie alla facilitazione di quattro performer/ danzatori. - Coreografia