(un)fair
Vuoi saperne di più?
scrivici
Would you like to know more?
write us
E : INFO@UN-FAIR.COM

 

Follow us

Search

MANIFESTO

(un)EXPECTED ART FAIR

MANIFESTO

(un)EXPECTED ART FAIR

(un)fair_about-us_animazione-logotipo-01

PROPONE UN FORMAT
DI FIERA-NON-FIERA
D’ARTE CONTEMPORANEA.

È UN’ESPERIENZA A 360 GRADI CON L’ARTE CONTEMPORANEA.
VUOLE CREARE UN NUOVO RAPPORTO TRA PUBBLICO E ARTE, GALLERIE E NUOVO COLLEZIONISMO, MERCATO E CULTURA.
È IL LUOGO IDEALE PER LO SVILUPPO DEL COLLEZIONISMO.
SUPPORTA IL SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA.
NASCE DALLA NECESSITÀ DI RITROVARE UNO SPAZIO PER LE RELAZIONI E LA SOCIALITÀ.
È UNO SPAZIO PER I CONTENUTI DEL CONTEMPORANEO.
(un)fair_chi-siamo_pattern01

PERCHÉ (un)fair

(un)fair nasce come ironica negazione del concetto stesso di fiera.
Si propone come una fiera d’arte contemporanea che esce dagli schemi per proporre nuove modalità di interazione con il mondo dell’arte, coinvolgendo e creando nuove generazioni di collezionisti e supportando il sistema dell’arte, gallerie e artisti che stanno facendo la storia dei nostri giorni.

(un)fair è fair: attenta alla sostenibilità, alle pari opportunità, è inclusiva e sostiene le diversità culturali.

STORIA

(un)fair è una fiera d’arte contemporanea giovane e coraggiosa. Nasce in piena pandemia, in un periodo in cui tutta l’Italia si ritrova in stand by, in attesa della fine di un lungo lockdown che ha costretto anche il mondo dell’arte ad una pausa e una riprogrammazione.

(un)fair reagisce e lavora per una nuova ripartenza, inaugurando questo nuovo format con una bella prima edizione nel 2022, a Milano, nella sede di Superstudio Maxi.

(un)fair vuole creare uno spazio per nuove relazioni, lavora fuori dagli schemi per avvicinare un nuovo e ampio pubblico all’arte contemporanea, sostenendo allo stesso tempo gallerie e artisti e la produzione artistica dei nostri giorni.

(un)fair_parentesi-2, immagine

Exhibition designer:
Andrea Isola

Organizzazione:
Unfair S.r.l.

Comunicazione visiva:
MADI comunicazione

Social media:
Giulia Barigelli

Ufficio stampa:
MNcomm

(un)fair_parentesi-1, immagine

(un)fair è un evento di:
Superstudio Events

We ♡ galleries.

(un)fair offre una piattaforma per lo sviluppo del mercato dell’arte. Coinvolgendo un nuovo pubblico di potenziali collezionisti e offrendo un nuovo spazio di incontro, supporta le gallerie e gli artisti dei nostri giorni.

Benvenuti nuovi collezionisti!

Con il suo format innovativo, (un)fair è il posto perfetto per iniziare a collezionare arte contemporanea e scoprire nuovi artisti. Le proposte contemporanee, con opere “collezionabili”, presentate da gallerie locali e internazionali, spesso in anteprima, fanno di (un)fair un evento da non perdere.

Cos’è il contemporaneo?

(un)fair parla contemporaneo. I lavori presenti in fiera sono opera di artisti dei nostri giorni, sia emergenti che affermati, e trattano tematiche che raccontano la nostra quotidianità: un modo di vedere nuove interpretazioni della realtà che ci circonda e scoprire come l’arte ci riguarda da vicino.

Artist*.

Se recentemente si è sentito spesso parlare di parità di genere, e una nuova presa di coscienza ha coinvolto diversi settori, nel panorama artistico italiano non sembra ancora rappresentare un’urgenza e le artiste sono ancora sottorappresentate.

(un)fair si impegna a rispettare un equo bilanciamento di genere e compie dei passi concreti verso il cambiamento stimolando le gallerie e i partner coinvolti nella manifestazione a prendere in considerazione questo aspetto.

Sostenibilità.

(un)fair è attenta alla sostenibilità. Nasce come modello economicamente sostenibile; è sostenibile per le gallerie, è sostenibile per i collezionisti.

La sede in cui si svolge, Superstudio Maxi, nuova location di Superstudio Group nata con vocazione sostenibile, è a bassissimo impatto energetico e che utilizza energia il 100% di energia rinnovabile. È anche la prima  location per eventi ad essere certificata LEED in Italia e in Europa.

Off line e on line.

Dopo oltre un anno di astinenza da eventi, è importante per (un)fair ritrovare e far ritrovare una dimensione sociale “in presenza”. Per questo motivo, l’evento nasce con il presupposto della fisicità e nell’off line, nel doveroso rispetto della sicurezza e delle normative, ma con una vita online che sarà estensione e non sostituzione delle attività in fiera.

ADVISORY BOARD & collaborazioni

Per fare grandi cose ci vogliono grandi persone!
Scopri i membri del comitato e le persone che collaborano con (un)fair

ADVISORY BOARD & collaborazioni

Per fare grandi cose ci vogliono grandi persone!
Scopri i membri del comitato e le persone che collaborano con (un)fair

Se condividi i nostri valori e vuoi contribuire con un’idea, un progetto, proporre una partnership o entrare a far parte dei nostri espositori, contattaci!