(un)fair
Vuoi saperne di più?
scrivici
Would you like to know more?
write us
E : INFO@UN-FAIR.COM

 

Follow us

Search

Francesco Meloni, Vivre, BLOCK#S4

(un)fair torna a Milano con una nuova campagna

La seconda edizione di (un)fair è alle porte: dal 3 al 5 marzo, la giovane promessa delle fiere d’arte contemporanea torna al Superstudio Maxi.

La fiera-non-fiera torna protagonista di uno degli spazi – un’ex fabbrica siderurgica in zona Famagosta, completamente riqualificata – restituiti negli ultimi anni alla città, in una zona che è stata ed è ancora teatro di grandi trasformazioni edilizie, anni di cantieri spettacolari che stanno trasformando la città e che rivediamo idealmente nell’opera della nuova campagna di (un)fair firmata MADI Comunicazione: block #S4 di Francesco Meloni.

Francesco Meloni è un artista poliedrico che vive tra Cagliari e Milano. Nei suoi lavori si focalizza sui temi del cantiere e del lavoro operaio per raccontare i legami tra spazi abitativi e relazioni umane. Quanto gli spazi e le forme attorno a noi influenzano la nostra quotidianità? E dunque, quanto l’arte può influenzare le nostre vite?

È sulla necessità di includere l’arte nella quotidianità, nel nostro habitat, che questa edizione di (un)fair si concentra.

 

Block#S4, Francesco Meloni

Francesco Meloni è un artista dalle mille sfaccettature. Alle spalle ha un percorso di studi molto eterogeneo: dal Liceo Artistico a Cagliari agli studi di comunicazione a Londra, fino alla Laurea in Filosofia e al Master in Pedagogia dell’Espressione all’Università di Roma Tre.

La tematica che più gli sta a cuore è quella legata al mondo architettonico del cantiere, tramite cui cerca di porre l’accento sulla necessità di un nuovo rapporto tra lavoro e vita vissuta.

Nelle opere di Francesco è il cemento il materiale più adatto a rappresentare sia la spaccatura tra uomo e natura, sia lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

Le abitazioni con cemento a vista e i materiali diventano metafore per descrivere le dinamiche di classe attraverso il richiamo al cantiere e all’edificio in generale.

Block#S4 si inserisce perfettamente all’interno dei concetti principali della sua estetica: è un’opera realizzata con materiali diversi (cemento, legno, tessuto), che ricava la sua forza espressiva da un universo narrativo estensivo e metaforico. È un lavoro esteticamente bello, ma soprattutto molto potente. Riesce a trasmettere tutto lo slancio, la dedizione e l’epica del lavoro operaio. E non solo.  Francesco infatti vuole anche raccontare l’influenza che questo lavoro ha non tanto verso lo spazio architettonico in sé, quanto piuttosto nei confronti delle persone che lo abitano. Lo spazio abitativo, dunque, può influenzare anche la quotidianità dei suoi occupanti, diventando così un simbolo di come il tema del cantiere entri di riflesso nella vita di ognuno di noi.

 

Vuoi leggere l’intervista a Francesco Meloni? Iscriviti alla newsletter per riceverla direttamente nella tua inbox>
Prenota il tuo biglietto per (un)fair qui>

 

(un)fair – (un)expected art fair
3-5 Marzo 2023
Inaugurazione 2 Marzo (su invito)
Superstudio Maxi, Milano